Comunicazioni

ASSEGNAZIONE RESIDUI LINEA 2 INVITIO 1°-2021

RISORSE FINANZIARIE LINEA 2 INVITO 1°-2021: ASSEGNAZIONE RESIDUI DA ATTIVITA’ DELLE ARTICOLAZIONI REGIONALI

Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 23 giugno 2021, ha deliberato l’assegnazione alla Linea 2 – Progetti di Sviluppo – dell’Invito 1°-2021 dei residui da attività delle Articolazioni Regionali, in attuazione di quanto previsto dal paragrafo 5 della citata Linea dell’Invito in corso.

Pertanto, gli importi indicati nella tabella di seguito riportata potranno essere considerati in aggiunta alle risorse stanziate come da Invito, secondo quanto stabilito negli Accordi quadro regionali, sottoscritti entro il 30 aprile 2021 e pubblicati alla pagina Accordi Quadro Regionali - Fondartigianato 

 
REGIONI
RESIDUI DA DESTINARE ALLA FORMAZIONE
Abruzzo
20.228,26
Basilicata
35.581,78
Bolzano
42.176,47
Calabria
20.073,69
Campania
23.820,81
Emilia R
576.394,26
Friuli VG
34.923,52
Lazio
15.541,73
Liguria
45.377,67
Lombardia
354.431,87
Marche
39.069,80
Molise
520,00
Piemonte
3.667,00
Puglia
64.995,46
Sardegna
125.153,18
Sicilia
16.461,21
Toscana
317.436,73
Trento
125.255,85
Umbria
117.473,14
Valle D'Aosta
8.543,60
Veneto
156.855,54
TOTALE
2.143.981,57
 

AGGIORNAMENTO DELLE LINEE GUIDA CONFERENZA REGIONI E PROVINCE AUTONOME

La Conferenza delle Regioni e Province Autonome ha pubblicato l’aggiornamento delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”.
Di interesse per i soggetti attuatori dei Progetti finanziati dal Fondo sono, in particolare, le linee guida relative ai corsi di formazione e riportate a pagina 33 del documento.
Tanto si evidenza ad integrazione della pubblicazione del D.L. del 18 maggio 2021 n°65, in attesa delle ulteriori disposizioni operative ai sensi dell’art. 12 dello stesso decreto.

Roma, 21 maggio 2021

DECRETO LEGGE 18 MAGGIO 2021 N° 65

Misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19

Nella Gazzetta Ufficiale del 18 maggio 2021, n°117, è pubblicato il D.L. n°65 contenente le nuove misure urgenti relative all’emergenza epidemiologica da COVID-19.

L’art. 10 del decreto dispone che:

Art. 10
Corsi di formazione

1.Dal 1° luglio 2021, in zona gialla, i corsi di formazione pubblici e privati possono svolgersi anche in presenza, nel rispetto di protocolli e linee guida adottati ai sensi dell’art.1, co.14, del D.L. n°33/2020.

Pertanto, nelle zone gialle e a decorrere dalla data indicata nel decreto, sarà possibile la realizzazione delle attività formative in presenza, fermo restando il vincolo del rispetto dei protocolli e delle linee guida rivolti alla prevenzione ed al contenimento del contagio da Covid 19.

Sempre a decorrere dal 1° luglio 2021, per i Progetti di formazione approvati ma non ancora avviati,  decorreranno nuovamente i termini per l’avvio degli stessi.

Fermi restando i termini di realizzazione già deliberati dal Consiglio di Amministrazione del 21 aprile 2021 per i Progetti di Sviluppo e le Proposte formative di cui agli Inviti 3°-2017 e 1°-2019, dal 1° luglio 2021 decorreranno i termini di realizzazione dei Progetti e degli altri Strumenti di formazione sospesi, per i quali eventuali richieste di proroga dovranno pervenire comunque entro il 1° luglio p.v.

Fino alla data del 30 giugno p.v., restano confermate le disposizioni di cui all’art.25, punto 7) del DPCM 2 marzo 2021 (fatta eccezione per i territori rientranti nella c.d. “zona bianca”), come da news pubblicata il 4 marzo 2021 DPCM 2 MARZO 2021 - Fondartigianato e successiva news pubblicata il 23 aprile 2021 DECRETO-LEGGE 22 aprile 2021 , n. 52 - Fondartigianato

DECRETO-LEGGE 22 aprile 2021 , n. 52

Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19

 

Nella Gazzetta Ufficiale del 22 aprile 2021, n°96, è pubblicato il D.L. n° 52, contenente le nuove misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19.

L’art. 1, co.1, del decreto dispone che:

 

Art. 1.
Ripristino della disciplina delle zone gialle e ulteriori misure per contenere e
contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

1. Fatto salvo quanto diversamente disposto dal presente decreto, dal 1° maggio al 31 luglio 2021, si applicano le misure di cui al provvedimento adottato in data 2 marzo 2021, in attuazione dell’articolo 2, comma 1, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35.

Pertanto, restano confermate le disposizioni di cui all’art.25, punto 7) del DPCM 2 marzo 2021 (fatta eccezione per i territori rientranti nella c.d. “zona bianca”), come da news pubblicata il 4 marzo 2021
DPCM 2 MARZO 2021 - Fondartigianato


Roma,  23 aprile 2021

MODIFICA PARAGRAFI DA 2 A 5 PUNTO 5. RISORSE FINANZIARIE LINEA 2 INVITO 1°-2021

Il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 aprile 2021 ha deliberato le seguenti modifiche ai paragrafi da 2 a 5 del punto 5. Risorse finanziarie della Linea 2 – Progetti di Sviluppo – dell’Invito 1°-2021:

“In attesa della delibera di eventuale assegnazione di residui da attività delle Articolazioni Regionali destinati alla formazione, le regioni che dispongono di tali residui potranno utilizzarli per l’intero importo in aumento delle assegnazioni, come da tabella riportata nell’Invito, anche per la seconda scadenza del 5 aprile 2022.

Fermo restando che gli Accordi quadro regionali dovranno esplicitare gli ambiti di intervento delle attività di formazione continua in modo da costituire un riferimento unico per tutte e due le scadenze di presentazione dei Progetti di Sviluppo, per le regioni che dispongono di un totale complessivo di risorse fino a un massimo di € 500.000,00, le Parti Sociali potranno decidere che le stesse siano rese interamente disponibili anche sulla seconda scadenza, ivi compreso l’utilizzo dell’intero importo di eventuali residuidelle Articolazioni Regionali.

Nelle more di comunicazione da parte del Fondo degli eventuali residui delle Articolazioni Regionali, gli Accordi quadro regionali dovranno quindi indicare, oltre alle risorse a cui ciascuna Regione può accedere come da tabella riportata nell’Invito, anche esplicitare la tempistica, ovvero a quale tra le due scadenze si intende fare riferimento (I scadenza 1 luglio 2021; oppure II scadenza: 5 aprile 2022) per l’utilizzo  delle risorse così come sopra descritto, affidando solo successivamente alla presentazione dei Progetti di Sviluppo l’indicazione delle risorse complessive effettivamente rese disponibili. Pertanto, in luogo dell’importo, nell’apposito spazio andrà indicata, oltre al valore noto delle risorse come da tabella, anche a quale tra le due scadenze si intenderà utilizzare l’importo complessivo dei residui che eventualmente saranno resi disponibili.
Sarà cura del Fondo rendere noti sul sito web gli eventuali residui delle Articolazioni Regionali.”

Roma, 22 aprile 2021

PROROGHE INVITI 3°-2017 E 1°-2019 LINEA 2 - PROGETTI DI SVILUPPO E LINEA 5 - PROPOSTE FORMATIVE

Il Consiglio di Amministrazione del Fondo in data 21 aprile 2021 ha deliberato:

Proroga al 31/07/2021 per la realizzazione dei Progetti di Sviluppo approvati il 24/07/2020 a valere sull’Invito 3°-2017 Linea 2 - scadenza 31/05/2019. 
Entro tale data dovrà essere ultimata la presentazione, la realizzazione e la trasmissione della documentazione conclusiva di tutti i Progetti Operativi, ivi inclusi quelli attualmente in corso.

Proroga al 30/06/2021 della validità delle Proposte formative approvate il 24/07/2020 a valere sull’Invito 3°-2017 Linea 5 - scadenza 07/05/2019. 
Entro tale data dovrà essere ultimata la presentazione, la realizzazione e la trasmissione della documentazione conclusiva di tutti i Progetti Esecutivi, ivi inclusi quelli attualmente in corso.

Proroga al 31/12/2021 per la realizzazione dei Progetti di Sviluppo approvati il 14/05/2020 e 09/07/2020 a valere sull’Invito 1°-2019 Linea 2 - scadenze 09/04/2020 e 09/06/2020 (regioni Calabria e Sicilia). 
Entro tale data dovrà essere ultimata la presentazione, la realizzazione e la trasmissione della documentazione conclusiva di tutti i Progetti Operativi, con possibilità di autorizzazione alla eventuale proroga per singoli Progetti Operativi, ivi inclusi quelli attualmente in corso.

Proroga al 31/12/2021 della validità delle Proposte formative approvate l’8/04/2020 a valere sull’Invito 1°-2019
Linea 5
 - scadenza 17/12/2019.
Entro tale data dovrà essere ultimata la presentazione dei Progetti Esecutivi. La realizzazione e la trasmissione della documentazione conclusiva di tutti i progetti esecutivi dovrà avvenire entro il 31/03/2022;

Procedura aperta per l’affidamento delle attività di controllo dei Progetti di formazione - Chiarimenti

Chiarimenti

Procedura aperta per l’affidamento delle attività di controllo dei Progetti di formazione

Procedura aperta per l’affidamento delle attività di controllo dei Progetti di formazione

FONDO NUOVE COMPETENZE: PUBBLICATA DALL’ ANPAL LA NOTA INTEGRATIVA ALL’ AVVISO CON RELATIVI ALLEGATI

Il 5 marzo l’ANPAL ha pubblicato una Nota Integrativa (n° 5329) all’Avviso Pubblico Fondo Nuove Competenze – FNC del 4 novembre 2020.

La Nota integra le precedenti disposizioni dell’Avviso che regolano i termini e le condizioni per l’acceso al Fondo Nuove Competenze, relativamente a:

1.    Modalità di messa in trasparenza e attestazione delle competenze

Per i Progetti integrati FNC presentati a Fondartigianato a valere sulle Linee di finanziamento in atto (Linea 2 e Linea 5 Invito 1°-2019 e su tutte le Linee dell’Invito 1°-2021), i percorsi formativi non potranno più concludersi con la “Dichiarazione di competenze” secondo il format messo a disposizione da Fondartigianato, ma, nel caso in cui tali percorsi non conseguissero la certificazione delle competenze, dovrà essere compilato e rilasciato l’attestato finale di messa in trasparenza delle competenze, contenente il set minimo di informazioni di cui al relativo allegato alla Nota integrativa, redatto secondo il format reso disponibile dall’ANPAL sempre in allegato alla Nota.

2.    Elenco dei lavoratori coinvolti in fase di presentazione istanza

In fase di presentazione dell’istanza di accesso a FNC deve essere allegato l’elenco dei lavoratori coinvolti secondo una nuova formulazione Allegato 2bis, che agevola la compilazione dei campi della tabella presente nel Modello di istanza A (Allegato 1a dell’Avviso). L’Allegato 2bis sostituisce il precedente Allegato 2.

3.    Elenco dei lavoratori coinvolti in fase di richiesta di saldo

In fase di presentazione di richiesta di saldo del contributo di deve essere allegato l’elenco dei lavoratori coinvolti secondo una nuova formulazione Allegato 4bis, che agevola la compilazione dei campi della tabella presente nel Modello di richiesta di saldo A (Allegato 3a dell’Avviso). L’Allegato 4bis sostituisce il precedente Allegato 4.

4.    Integrazione delle informazioni sui lavoratori partecipanti di cui Allegato 5 dell’Avviso del 4 novembre 2020

E’ fornito un ulteriore modello per integrare l’acquisizione delle informazioni sui partecipanti richieste all’Allegato 5 dell’Avviso FNC del 04.11.2020: tale modello è contenuto nell’Allegato 5bis.

Sul sito di Fondartigianato sono pubblicate le disposizioni attuative per l’accesso a FNC (i Decreti Interministeriali del 9 ottobre 2020 e del 22 gennaio 2021, l’Avviso pubblico dell’ANPAL del 4 novembre 2020 e la Nota Integrativa del 5 marzo 2021),  con i nuovi allegati e la modulistica aggiornata, oltre al link diretto alle pagine delle FAQ pubblicate sul sito www.anpal.gov.it .

Roma, 12 marzo 2021

Archivio Inviti
Archivio Inviti
Archivio Gare
Mappa della Trasparenza
Libreria Voucher a Catalogo
Libreria Voucher a Catalogo
Area Riservata CDA
Area Lavoro CdA